parallax background

Maoripet: chi siamo

Perché Maoripet


Ci consideriamo degli artigiani del pet food in un mondo di multinazionali, dove tutti ambiscono a essere più grandi, noi conosciamo bene la qualità del nostro prodotto e desideriamo essere il punto di riferimento per il benessere dei vostri cani e gatti.

Il nome MAORI si ispira all'omonima popolazione della Nuova Zelanda e alla loro danza tipica chiamata Haka: una sinergia di suoni e movimenti che trasmettono forza e vigore per ottenere un risultato unico. Questo è per noi significato delle nostre ricette: pura energia naturale. Nella nostra visione olistica sappiamo che per realizzare un ottimo alimento sono necessari ingredienti che solo se uniti tra loro, danno vita ad un prodotto di qualità superiore.


Entra a far parte del Gruppo su Facebook! Seguici su instagram

La Mission: una happy family


Maoripet è una family company nata dall’amore per i cani, dove ogni cliente diventa subito un amico. La passione per questi animali ci spinge ogni giorno alla ricerca della migliore qualità del prodotto e all'attenzione costante verso il cliente, il centro della nostra mission. È per questo che vi rivolgiamo tutto il supporto e la competenza necessarie per accompagnarvi in un percorso di maggiore conoscenza e consapevolezza delle loro esigenze, e per ottenere il meglio dalle nostre ricette. Far parte della Famiglia Maori vi permetterà di partecipare alla vita della nostra azienda per migliorare i prodotti, i servizi, la comunicazione. In sintesi, voi sarete i nostri più importanti consulenti.


Una storia lunga 15 anni


Le ricette Maoripet nascono da un’esperienza di oltre 10 anni nell’allevamento degli Akita Americani. Durante questo lungo periodo abbiamo utilizzato diversi brand di mangime per cani, anche di alta fascia, ma riscontrando sempre problemi di carattere metabolico e non solo. Avevamo quindi la reale necessità di individuare un prodotto di elevato standard qualitativo e abbiamo poi deciso di metterlo a disposizione di tutti quei cani che, come nostri, non avevano mai trovato il cibo giusto per la loro energia e per la loro salute.

Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e che la vostra medicina sia il cibo - Ippocrate

Il Canis Lupus


Il cane come lo conosciamo oggi è il frutto della selezione artificiale da un progenitore arcaico, il canis lupus. Secondo alcuni studi il cane diventa un animale domestico circa 14.000 anni fa, altri studi parlano addirittura di 50.000 anni fa. Sicuramente la coabitazione con l’essere umano ha modificato le sue abitudini alimentari, ma l’agricoltura si è sviluppata in un tempo successivo, ed è quindi più probabile che i primi cani addomesticati si nutrissero degli scarti della macellazione delle prede. Solo molto dopo hanno iniziato a cibarsi anche degli scarti della lavorazione di cereali.
Possiamo dunque definire il cane come “carnivoro preferenziale” e non onnivoro, la sua alimentazione ideale dovrebbe quindi comprendere la percentuale più alta possibile di carne.